Teatro carcere

In carcere, a teatro: una mattinata al Puntozero

0 Comments

Questo è il fotoracconto di una mattinata al Teatro Puntozero del Beccaria, il carcere minorile di Milano. La compagnia, formata da giovani detenuti e non, oggi mette in scena Errare Humanum Est, uno spettacolo che racconta ai ragazzi delle scuole il carcere, la devianza minorile e la necessità di sbagliare per crescere. Dal 1995, Giuseppe e Lisa lavorano insieme a detenuti, ragazzi in carico ai servizi sociali, studenti universitari e giovani artisti. Dai laboratori in carcere sono giunti alla ristrutturazione e all’apertura del teatro al pubblico nel 2019.

Treatro carcereCon la maglietta di Superman, Giuseppe sale sul palco e comincia il suo monologo, intrecciato a scene cantate e rappresentazioni teatrali. Racconta di sé e della prima volta che è arrivato in carcere. Ventotto anni fa, appena diplomato alla Paolo Grassi, ha avviato un laboratorio di teatro in carcere, senza avere la minima idea di cosa sarebbe diventato. Il Beccaria a quel tempo non era circondato da grattacieli ma, avvolto dalla nebbia, sembrava sorgere in mezzo a una palude. Qual è il motivo che l’ha spinto a iniziare questo progetto? Probabilmente era lì per conoscere il male e guardarlo in faccia. Oggi, ventotto anni dopo, si rende conto che non l’ha mai incontrato.

Teatro carcereQuando le luci si abbassano, del fumo bianco esce dal palco e si disperde in tutta la sala. Alex (El Simba) e Joseena iniziano a cantare. La musica si fonde ai racconti di Beppe e alle interazioni con un pubblico giovane e, inizialmente, quasi sbruffone. A fine spettacolo, Alex racconta come i suoi testi siano cambiati da quando ha iniziato a fare teatro e a recitare Shakespeare, Carroll, Sofocle… “La letteratura e i classici ci danno le parole per nominare le cose, per conoscere i nostri malesseri e non sentirci soli. Un conto è studiare questi testi a tavolino, un altro è “agirli” e vedere come si adattano alla nostra vita. Ciò che non conosci lo avverti come pericoloso, angosciante, ma quando dai nome a quella cosa puoi risolverla: questo fa il teatro” – dice Giuseppe.

Teatro carcereBeppe prosegue il suo racconto illustrando come al Beccaria ci siano 100 detenuti e solo 10 di questi sono dentro per reati gravi. Circa la metà del totale ha partecipato ai loro laboratori nell’ultimo anno.

“Il teatro, indipendentemente dal contesto e dal luogo, è uno strumento che ci aiuta a capire come ci muoviamo, chi siamo. In questo luogo è doppiamente importante perché le persone capiscano che le loro azioni hanno una responsabilità. Il teatro è un percorso di ricerca, un continuo indagare, con la speranza che, al di là di questo, i ragazzi possano, con nuovi strumenti, non ricadere in quelle azioni sbagliate. Il teatro permette di entrare in comunicazione con l’altro in maniera profonda e diversa. Ha uno strumento che nient’altro ha, ovvero la presenza, agire insieme, respirare la stessa aria. L’obiettivo è far dimenticare al pubblico, una volta che è entrato da quella porta, chi c’è in scena” – dice Giuseppe. 

Teatro carcere“Questa è la prima volta che faccio teatro, prima non ne sapevo niente. Ho iniziato con loro dentro il carcere piano piano e ho capito che fanno cose belle, divertenti. Per preparare lo spettacolo passavo con loro tutta la giornata, ridendo tranquillo, mangiando e parlando insieme. È tipo una famiglia. Prima per me esisteva solo la musica: dopo aver recitato il primo spettacolo ho capito quant’è bello” – racconta uno dei ragazzi coinvolti nel progetto. 

“Non puoi dare un lavoro a un ragazzo di 14, 15, 16 anni, devono imparare a ripossedere la loro età anagrafica. A quest’età gioca, divertiti. E come? Attraverso il teatro: ristabilisci i giusti rapporti, obiettivi comuni, lavoro comune. Nessuna persona quando è impegnata in qualcosa che lo soddisfa continua a commettere reati. Molti minori commettono reati per procurarsi adrenalina, ma quanta adrenalina c’è sul palco? Devi dare ai minori il ventaglio di possibilità e di scelta: guarda che invece che spacciare ti puoi divertire anche facendo teatro, cantando, lavorando su uno spettacolo. Non ti piace? Cerchiamo qualcos’altro. L’importante è avere la possibilità di scelta” – dice Giuseppe.

Lo spettacolo termina e la sala si svuota dalla centinaia di ragazzi che fanno ritorno a scuola. A un’attrice chiediamo che significato ha per lei fare teatro in questa compagnia: “Il teatro è un modo per liberare te stesso, entri nei panni di altri personaggi e cerchi di trovare te stessa nell’altro. Interpretare Alice [Alice nel Paese delle Meraviglie ndr] mi ha fatto ritrovare una parte di me, quella più bambina. Il teatro è un mezzo di liberazione”.

“A noi piace considerarci come un tutt’uno, non esistono ragazzi di dentro e ragazzi di fuori, noi siamo tutti alla pari. Non esiste io sono andato a scuola e tu no. Questa compagnia riesce a darmi delle emozioni che io fuori non ho mai provato. Sai l’amore per le piccole cose? Qui anche andare a prendere il gelato è diventata una cosa bellissima”.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Attraverso l’Italia

Il viaggio ha inizio una fredda mattina di aprile. Si sono svegliati all’alba nel piccolo appartamento di Pieve Emanuele, un paese vicino Milano, ospiti di un lontano cugino. E’ lo stesso che ha fornito loro i vestiti che stanno per indossare e che nell’ultimo mese si è preoccupato di fare…

L’inferno silenzioso: abuso di psicofarmaci nei CPR in Italia

Nel contesto dei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR) in Italia, un tema spesso trascurato e tabù è l'abuso di psicofarmaci. In questo articolo, approfondiamo la difficile realtà in cui migranti vengono sottoposti a una somministrazione indiscriminata di farmaci psicotropi, evidenziando le gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale…

STUDIARE IN CARCERE – Intervista a Julian

Durante la stesura del secondo episodio del nostro podcast “Uccidere la Bestia” (che potete ascoltare qui: https://open.spotify.com/show/0MoZfkGrX2oXWCSNmBa149?si=SVOq0qUfQTqJIwGvCuiFbA), abbiamo deciso di parlare con qualcuno che avesse fatto esperienza diretta delle misure alternative per aggiungere alla puntata un punto di vista più personale e concreto. Abbiamo così conosciuto Julian, che ci ha…