L’animalizzazione del migrante nei CPR

0 Comments

  “Siamo persone umane, noi siamo persone umane” urlano i detenuti del CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio) di via Corelli a Milano, come mostratoci nelle riprese di No ai Cpr – Mai più lager e Associazione Naga nel documentario “The years we’ve been nowhere” , regia di Piacentini

Sfratto

Un giorno di maggio

2 Comments

L’edificio dove Mohammed vive con la sua famiglia è un palazzone grigio di nove piani con una scritta nera di fianco al portone, Aler ladri. Dalla facciata spuntano balconi pieni di crepe e, a tratti, macchie di muffa e umidità. Dalle finestre di un appartamento al piano terra esce odore

richiedenti asilo milano

Richiedenti asilo: l’accoglienza a Milano e il caso di via Cagni

0 Comments

Abbiamo già parlato della situazione dei richiedenti asilo in Italia, dove abbiamo messo in luce le caratteristiche e le problematicità legate ai nostri sistemi di accoglienza. Entrando nel dettaglio, la città di Milano, ad oggi una delle principali mete per coloro che migrano verso l’Italia, è spesso al centro dei

richiedenti asilo italia

Richiedenti asilo: l’accoglienza in Italia

0 Comments

Da tempo, ormai, la questione migratoria è al centro dell’attenzione mondiale e dei dibattiti politici. In Europa, in particolare, la dinamica dei flussi umani ha iniziato a essere particolarmente sentita quando il territorio è passato, da metà del Novecento, da essere terra di emigrazione a terra di immigrazione. Questo articolo

case milanesissime per studenti

Case Milanesissime – Un editoriale di Sofia Panseri

0 Comments

Il fattorino dell’ufficio è partito. Tutto quanto succede nel dove in cui viviamo, succede in noi. Tutto quanto cessa in ciò che vediamo, cessa in noi. Tutto ciò che è stato, se lo abbiamo visto quando era, quando se ne va è tolto da dentro di noi. Il fattorino dell’ufficio

suicidio postvention

Quel che resta di un suicidio: postvention e servizi

0 Comments

Nello scorso articolo abbiamo analizzato la situazione dei suicidi in Italia e appurato la necessità di un supporto immediato e concreto. Le domande che ci siamo posti sono dunque state: dopo il suicidio di una persona cara, a chi si chiede aiuto? Quali i servizi sono disponibili nel nostro Paese?

suicidio postvention

Quel che resta di un suicidio: dati e prevenzione

0 Comments

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno circa 703.000 persone si tolgono la vita. Nel 2019, il suicidio era la quarta causa di morte a livello globale tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni.