stazione ferroviaria porta vittoria milano

Neoliberismo, punitivismo e la percezione della sicurezza a Milano

0 Comments

Se i principali pilastri che sostengono le politiche neoliberiste sono la riduzione del welfare, la deregolamentazione del mercato e l’individualizzazione delle responsabilità, un pilastro ulteriore di queste stesse politiche è l’aumento dell’apparato punitivo. Secondo questa visione, proposta da Loic Wacquant (2009), nel quadro politico neoliberista, l’azione dello Stato non si

Milano capitale della ‘ndrangheta

0 Comments

L’espansione della ‘ndrangheta in Lombardia ha inizio durante gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso. Interi quartieri di Milano cadono sotto il dominio delle famiglie calabresi e la città assume un ruolo cruciale nello smercio delle sostanze stupefacenti nel Nord Europa e nel Mediterraneo. L’organizzazione, infatti, sfrutta soprattutto i

Centri per migranti in Albania. Fotografia di © Agenzia Nova

I centri per migranti tra Italia e Albania: un’intervista a Luca Rondi

0 Comments

Il Cpr di Milano: Dopo le indagini e il sequestro del ramo d’azienda di Martinina Srl del dicembre 2023, la direzione del Centro di permanenza per il rimpatrio (Cpr) di via Corelli è stata affidata a un amministratore giudiziario. Ad agosto 2024 la cooperativa sociale Ekene si è aggiudicat a

Fenomeno hikikomori: un’indagine tra dati e cause

0 Comments

Il fenomeno degli hikikomori nasce in Giappone negli anni ‘80, ma nell’ultimo decennio si è diffuso anche in Italia e in altri paesi occidentali. Si tratta di un argomento che interessa sempre di più i media e le famiglie che, con il tempo, stanno acquisendo una maggiore consapevolezza riguardo questa

VERSO UN FUTURO DI GIUSTIZIA

0 Comments

LA GESTIONE DEI CPR FRA IL SILENZIO DELLO STATO E LE VOCI IN DIFESA DEI MIGRANTI Nel nostro precedente approfondimento, abbiamo messo in luce le condizioni estremamente difficili in cui i migranti si trovano a vivere nei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR), sollevando questioni cruciali sul benessere umano

Teatro carcere

In carcere, a teatro: una mattinata al Puntozero

0 Comments

Questo è il fotoracconto di una mattinata al Teatro Puntozero del Beccaria, il carcere minorile di Milano. La compagnia, formata da giovani detenuti e non, oggi mette in scena Errare Humanum Est, uno spettacolo che racconta ai ragazzi delle scuole il carcere, la devianza minorile e la necessità di sbagliare

STUDIARE IN CARCERE – Intervista a Julian

0 Comments

Durante la stesura del secondo episodio del nostro podcast “Uccidere la Bestia” (che potete ascoltare qui: https://open.spotify.com/show/0MoZfkGrX2oXWCSNmBa149?si=SVOq0qUfQTqJIwGvCuiFbA), abbiamo deciso di parlare con qualcuno che avesse fatto esperienza diretta delle misure alternative per aggiungere alla puntata un punto di vista più personale e concreto. Abbiamo così conosciuto Julian, che ci ha

Una giornata invisibile

0 Comments

La mattina Tutto comincia alle sette quando suona la sveglia, o meglio quando la porta della stanza si spalanca, qualcuno butta dentro la testa e avvisa che è ora di alzarsi. Said solleva piano la testa dal cuscino e stropicciando gli occhi intravede l’uomo nel letto di fianco al suo

Attraverso l’Italia

0 Comments

Il viaggio ha inizio una fredda mattina di aprile. Si sono svegliati all’alba nel piccolo appartamento di Pieve Emanuele, un paese vicino Milano, ospiti di un lontano cugino. E’ lo stesso che ha fornito loro i vestiti che stanno per indossare e che nell’ultimo mese si è preoccupato di fare

L’inferno silenzioso: abuso di psicofarmaci nei CPR in Italia

0 Comments

Nel contesto dei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR) in Italia, un tema spesso trascurato e tabù è l’abuso di psicofarmaci. In questo articolo, approfondiamo la difficile realtà in cui migranti vengono sottoposti a una somministrazione indiscriminata di farmaci psicotropi, evidenziando le gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale